
Ingredienti
- 400 g di pane raffermo
- 400 ml di latte intero
- 1 uovo
- 70 g di pinoli
- 100 g di uvetta
- 100 ml di olio extra vergine d’oliva
- 50 g di miele
- 100 g di farina tipo 2a
- farina di mandorle q.b.
- zucchero di canna q.b.
- la scorza grattugiata di un limone grande
- 1 cucchiaio di scorzette d’arancia
Strumenti
- Ciotola
- Coltello
- Grattugia
- Tortiera
- Stampini per muffin o pirottini
- Carta forno
- Forno
Preparazione
-
Tagliate il pane raffermo
in piccoli pezzi, lasciatelo ammorbidire nel latte per circa 10 minuti, poi strizzatelo con le mani e ponetelo in una ciotola. Aggiungete l’uovo, il miele, i pinoli, l’uvetta bagnata e strizzata, la scorza di limone grattugiata e l’olio extra vergine d’oliva. Mescolate bene, unendo un po’ alla volta la farina di tipo 2 fino ad ottenere un bell’impasto compatto e morbido; in caso, aggiungete ancora qualche cucchiaio di latte.
-
Rivestite una tortiera
con la carta forno, trasferite l’impasto e livellatelo bene. Oppure trasferitelo nei pirottini per i muffin unti d’olio e pangrattato. Spargete sopra la farina di mandorle, un cucchiaino di zucchero di canna e ancora un po’ di scorza di limone.
-
Infornate
a forno caldo 180 °C per circa 70 minuti per la torta, un’ora per i muffin.
Consigli: potete arricchire la torta o i muffin con pezzi di cioccolata, noci, mandorle o quello che più vi piace. È un ottimo metodo per riutilizzare il pane avanzato. Se ne può realizzare anche una variante salata, utilizzando salsa di pomodoro, basilico e pezzetti di formaggio. Facile, veloce e buona come una volta, è una ricetta irresistibile.