Tisane e Tè: Scienza e Benefici alla Base di Due Antiche Tradizioni

Tisane e Tè: Scienza e Benefici alla Base di Due Antiche Tradizioni

Bere una tisana o una tazza di tè è un gesto quotidiano che affonda le radici in tradizioni millenarie, ma anche un’azione ricca di rilevanza scientifica per la salute. Le loro proprietà sono state oggetto di numerose ricerche, che ne hanno confermato l’efficacia in vari ambiti del benessere.

La differenza fondamentale: tisane e tè

Le tisane sono infusi preparati con varie erbe, fiori o spezie, e non contengono teina (caffeina). Sono apprezzate per le loro proprietà specifiche, che variano a seconda della pianta utilizzata: dalla camomilla con effetti calmanti alla melissa con azione digestiva e antistress. Le tisane sono indicate per un consumo serale o in momenti di rilassamento, e molti studi le valorizzano per le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive che alcune erbe possiedono.

Il tè, invece, deriva dalla pianta Camellia sinensis, e tutte le sue varietà (verde, nero, bianco ecc.) contengono teina in quantità variabile. Il tè è particolarmente studiato per il suo contenuto di polifenoli, catechine e altri antiossidanti, sostanze che contrastano i radicali liberi, rallentano l’invecchiamento cellulare e aiutano a prevenire numerose patologie, tra cui quelle cardiovascolari e tumorali. La presenza combinata di caffeina e L-teanina offre un’energia più stabile, supportando attenzione e concentrazione senza l’irritabilità tipica del caffè.

Benefici comprovati dalle ricerche

  • Il tè verde è noto per la sua alta concentrazione di EGCG, un potente antiossidante capace di proteggere il DNA cellulare, stimolare il metabolismo basale e contribuire al controllo del peso.

  • Le tisane a base di erbe come camomilla, finocchio, melissa e tarassaco promuovono il rilassamento, la digestione e la depurazione, con effetti favorevoli sul sistema nervoso e su quello gastrointestinale.

  • Alcuni composti presenti nel tè e nelle tisane possiedono anche proprietà antimicrobiche, antiinfiammatorie e possono svolgere un ruolo neuroprotettivo.

Consumo consapevole e qualità

Per massimizzare i benefici collegati a tè e tisane è fondamentale scegliere prodotti di alta qualità, preferibilmente biologici, evitare l’uso eccessivo di zuccheri e rispettare i tempi e le temperature di infusione consigliati per ogni tipo di bevanda.

Torna al blog